VIDEO

Le iniziative culturali e sociali del Trust Floridi Doria Pamphilj

Video Paris Bordon a Treviso Loci 1

La famiglia Floridi Doria Pamphilj ha iniziato una serie di viaggi dedicati agli eventi culturali annuali: come prima puntata Treviso per visitare una mostra su Paris Bordon. Nonostante un incontro con la polizia dovuto alla strana roulotte anfibia con cui si muovono anche sulle vie d’acqua, sono giunti a destinazione senza intoppi. Hanno apprezzato il centro storico di Treviso, ma anche notato la mancanza di un monumento distintivo che la penalizza turisticamente rispetto ad altre città storiche. La mostra ha presentato due opere prestate dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma, con particolare attenzione a un dipinto considerato inizialmente opera di Tiziano e ora attribuito a Bordon. Si é elogiato l’organizzazione della mostra e discusso delle differenze tra le famiglie Doria e Panphilj, evidenziando la mentalità e l’approccio diversi nei confronti della morale e della vita.
La coppia Floridi Doria Pamphilj ha discusso con una delle organizzatrici della mostra dell’operazione d’autonomia cultura;e della città e del viaggio appena concluso a Prata, menzionando la sorprendente Associazione culturale Conti Di Prata che ha restaurato a proprie spese Villa Floridi e organizzato piccole attività culturali. Si é condiviso l’interessante storia dell’Annunciazione di Savoldo trattenuta lungo la strada da Venezia a Prata dal conte Floridi e oggi contesa con le Gallerie dell’Accademia di Venezia per concludere sull’importanza di promuovere l’arte meno conosciuta e cambiare l’approccio al turismo culturale di massa.

La storia dello Stato Landi

Un appuntamento negli appartamenti segreti di Palazzo Doria Pamphilj, il 26 febbraio insieme allo storico Riccardo De Rosa, il Rev. don Massimiliano Floridi – presidente della Fondazione Doria Pamphilj: Santa Francesca Romana – e il dott. Francesco Mariani, sindaco del comune di Compiano, ci si potrà immergere nei luoghi, nelle storie e nelle vallate dell’Europa Feudale. Sarà questa infatti l’occasione per presentare la nuova edizione del libro “La Storia dello Stato Landi” scritto dallo stesso Riccardo De Rosa e pubblicato con il prezioso contributo dell’Associazione Val di Ceno. L’opera, che ricostruisce la genesi e la fine dello Stato Landi, si propone come un’immersione appassionante nel periodo di transizione tra l’Europa feudale e l’era degli stati moderni.

Ambientato nei luoghi dove attualmente sorge il comune di Compiano, questo affascinante testo si snoda attraverso il contrasto tra papato e impero, un conflitto che, sorprendentemente, persiste ancora in epoca moderna sotto le vesti dei guelfi e dei ghibellini. Nel cuore di questa esperienza storica si inserisce la superba Repubblica di Genova, con il casato dei Fieschi e successivamente quello dei Landi e dei Doria che giocano un ruolo fondamentale nella politica e nel dominio delle pittoresche vallate dell’ex Stato Landi. Particolarmente interessante è il fenomeno della gentrificazione che, inesorabilmente, si fa strada nelle grandi città come Milano, Parma, Piacenza e Genova, mentre i territori montani appenninici faticano a reggere l’impatto della modernità. Il libro segue passo dopo passo l’incrociarsi degli interessi di quattro grandi famiglie aristocratiche – Malaspina, Landi, Fieschi, e Grimaldi – nella lotta per la supremazia su queste vallate strategicamente cruciali per gli scambi commerciali tra Genova, Piacenza e Milano. Il racconto culmina con la caduta del partito guelfo a Genova dopo il fallimento della congiura contro i Doria e la triste annessione allo Stato Farnese del Ducato di Parma e Piacenza.

In “La Storia dello Stato Landi” Riccardo De Rosa con meticolosità e cura ricostruisce uffici, magistrature, zecche e notai, offrendo un affascinante spaccato sul carattere e sulla forza delle nobili casate italiane, in particolare quelle genovesi, agli albori dell’epoca moderna.

Ospitato negli splendidi appartamenti segreti di Palazzo Doria Pamphilj, l’incontro offre un viaggio nel tempo alla scoperta di quei luoghi maestosi ad oggi dichiarati tra i più bei borghi d’Italia, oggetto di diversi approfondimenti a cura del Rev. don Massimiliano Floridi (un approfondimento sul comune di Compiano è disponibile sul canale You Tube FloridiDoriaPamphilj Tour: https://youtu.be/AJFf_FpX87c?si=uP_zMkGcCkeTXQXE)

L’incontro del 26 febbraio sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube FloridiDoriaPamphilj Tour al seguente link xxxx.

Appuntamento dunque il 26 febbraio alle XX:XX presso gli appartamenti segreti del Palazzo Doria Pamphilj (Via del Corso, 305 – 00186 Roma RM).

Modalità di partecipazione, se bisogna prenotarsi e dove, e il costo di un eventuale biglietto.

Loci 5: L’Agnello apocalittico e Guarcino

Storia di un simbolo misterioso a Guarcino. Nel pavimento della chiesa compare un intarsio marmoreo rappresentante un agnello seduto su un libro con sette sigilli. L’agnello pasquale con l’iscrizione Inclyta  Varceni cioè la nobile famosa luminosa comunità di Guarcino, assume diverse sfaccettature, rappresentando il legame con il santo patrono, Sant’Agnello,  Gesù come Agnello Pasquale, la vittoria apocalittica e la tradizione pastorale della zona. La complessità del simbolo riflette la ricchezza e la profondità della storia del luogo.

Loci 4: Tiziano giovane a Venezia

Il video esplora una tavola poco nota di Tiziano, esposta a Venezia, ritrovata dopo il restauro che ha svelato l’angelo come parte di un dipinto più grande. Il quadro, originariamente ritenuto una collaborazione con Nicolò da Pisano, rivela una mano ferita e uno stendardo, riferendosi a San Francesco. La mostra offre un’analisi profonda sulla giovinezza di Tiziano e suoi contemporanei. L’opera è stata danneggiata dalla pratica di isolare opere celebri, riflettendo sulle scelte culturali dannose legate al divismo nell’arte e oggi al turismo di massa. La famiglia Floridi Doria Pamphilj consiglia la mostra di Venezia per il suo valore scientifico e invita a riflettere sulla conservazione dell’arte.

Loci 2: Borromini e S María in Cappella

È affascinante esplorare luoghi meno conosciuti ma significativi per la tua famiglia. La statuetta della Madonna di Trapani, con la sua storia di nobiltà e ospitalità, sembra un connubio potente che racconta la storia dell’Ospitale di Santa Francesca Romana.
La Chiesa a Trastevere Santa Maria in cappella è un raro esempio di chiesa romanica a Roma, costruita da papa Urbano II nel 1090. La sua costruzione con materiali romani recuperati, come colonne e capitelli, testimonia la sua connessione con l’antica Roma. La chiesa serviva come punto di sbarco sicuro per il papa assediato, essendo situata vicino al porto imperiale. Santa Maria in Cappella, detta anche Ospitale di Santa Francesca Romana, conserva memorie complesse, inclusa una madonnina di Trapani, esposta in tempi difficili dai marinai come simbolo di protezione durante le tempeste. La chiesa, restaurata dal Ministero dei Beni Culturali, mostra tracce anche di un medioevo tardo e la generosa dedizione di Santa Francesca Romana all’ospitalità. La madonnina, anche se mancante di parti, è un toccante frammento di storia marinaresca e devozione mediterranea.

2 Genius Loci “Prata”

La seconda puntata di Genus Loci esplora la storia della famiglia Floridi a Prata di Pordenone. La vita sul fiume della Repubblica di Venezia, con la costruzione di canali artificiali, viene esaminata in dettaglio. La famiglia Floridi, nominata Conti di Prata nel Cinquecento, costruisce la Villa Floridi nel Settecento, posizionandola strategicamente vicino alla confluenza tra Meduna e Livenza. La villa, purtroppo deteriorata nel Novecento, è stata recentemente riacquistata e restaurata dai cittadini locali, dimostrando un notevole impegno comunitario. La visita alla villa svela tracce della sua antica nobiltà e l’interesse nel restaurare anche gli interni. Il viaggio della famiglia Floridi continua con l’esplorazione di un molo lungo il fiume e l’analisi delle sfide legate alla bassa marea e alla siccità estiva. Un interessante incontro con la amministrazione comunale completa la visita e presenta la Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj al Comune di Prata.

 

Appartamenti segreti | Roma

Via del Corso, 305, 00187 Roma RM

331 1641490

info.rm@trustfdp.it

Rifugio di Campocatino | Guarcino

Campocatino, 03016 Guarcino FR

331 1641490

info.rm@trustfdp.it